Il ricamo è la tecnica ideale per personalizzare e valorizzare tessuti e vari capi di abbigliamento. Essendo il ricamo molto resistente nel tempo, è indicato in particolare al mondo del lavoro o al mondo sportivo, oppure per valorizzare un prodotto.
Si possono personalizzare polo, felpe, giacche, cappelli, zaini, borse, sacche, etc.
In base alla tipologia dell'effetto finale, che si vuole ottenere, si può decidere tra: ricamo diretto sul tessuto o la realizzazione di patch o toppe, quest'ultime andranno poi applicate sul tessuto.
Il ricamo è affidato a macchine elettroniche che permettono di ricamare con alta precisione a più colori. Questa tecnica di personalizzazione non permette di riprodurre sfumature o fotografie.
E' consigliato l'utilizzo di tessuti di buona qualità e con una grammatura alta. Non è una personalizzazione adatta a T-shirt economiche (sotto i 190gr).
Le varie fasi di lavorazione
Punciatura
Da un file, preferibilmente in alta qualità, viene creato un disegno in formato ricamo con un apposito software. Da questo file in formato ricamo, si potrà ricamare direttamente sul tessuto.
I costi dell’impianto o punciatura sono stimati un tot ad ora. Mentre i costi del ricamo sono dati dal numero di punti contenuti nel file e dalla dimensione finale, a prescindere dal numero di colori.
Ricamo
Caricato il file ricamo sulla macchina, si procede all'intelaiatura del tessuto, in modo che sia ben teso e posizionato correttamente. Il telaio viene posizionato sulla macchina e si procede al ricamo.
Terminato il ricamo, viene smontato il telaio e si procede al montaggio di un altro telaio.